Quanti tipi di pettorina esistono?
In commercio si possono trovare le pettorine ad X, quelle ad H e quelle ad Y. La pettorina svedese, detta anche norvegese, è una variante della pettorina ad Y.
Ha una fascia (con velcro) che passa sotto al collo del cane ed un’altra fascia (con chiusura a scatto) che gira attorno al torace. L’anello di aggancio per il guinzaglio è posizionato sulla schiena dell’animale, in modo che la trazione venga distribuita sul petto e non su collo o scapole.
Inoltre le taglie grandi hanno due anelli laterali per poter agganciare insieme due cani e una maniglia rinforzata per poter trattenere il cane in modo veloce in situazioni di pericolo.
Come scegliere la misura perfetta?
E’ importante misurare il torace del proprio cane (chiamato C nella nostra guida alle taglie). Per fare questo, posizionate 2 dita (per le taglie XS ed S) e 4 dita (per le taglie M, L e XL) dalle zampe anteriori e poi misurate la circonferenza toracica. Potete anche misurare il petto del cane (B), in modo da essere certi che anche la parte anteriore abbia una vestibilità perfetta.
La pettorina non deve mai essere né troppo stretta (darebbe fastidio al cane) né troppo larga (potrebbe sfilarsi).
Come posso essere sicuro che la pettorina non si apra?
Le chiusure a scatto della fascia toracica sono di produzione italiana e di altissima, ma non solo: la misura da 40mm è testata ISO 12402-7 per i giubbetti di salvataggio!
Per quanto riguarda la fascia pettorale, una volta chiusa alla misura adatta alla taglia del vostro cane, potete cucirla, dato che non avrete più necessità di aprirla per togliere o mettere la pettorina svedese DELA.
La pettorina svedese è adatta ad ogni cane?
No. Se il vostro animale è particolarmente timoroso e tende a tirare indietro, è meglio optare per una pettorina ad H.
Per qualsiasi domanda, potete scriverci a info@delashop.it oppure mandarci un messaggio WhatsApp al numero 320 2322870.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.