Pettorina per Bassotto: quale scegliere?
Il bassotto è un cane di razza di origine tedesca, famoso per il suo fisico particolare – zampe corte, ma robuste, e busto lungo.
Nonostante il petto prominente sembri quasi sfiorare terra, è un cane dalle notevoli doti atletiche. In origine veniva utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina in tana (ad esempio lepri e volpi), anche grazie alla sua corporatura oltre che per il suo carattere coraggioso, veloce, forte e intelligente. Oggi spesso il bassotto fa “vita casalinga”, ma se volete svolgere un’attività con il vostro piccolo cane, potete pensare alla ricerca olfattiva o al mantrailing, discipline adatte al suo olfatto sviluppatissimo.
Nella taglia standard, il bassotto ha una circonferenza del torace superiore ai 35 cm e un peso massimo di circa 9 Kg. Avendo una forte muscolatura di base, oltre che la facile tendenza ad accumulare peso, è un cane che va fatto muovere con costanza. Quindi, qual è la perfetta pettorina per bassotto per allegre passeggiate o per le attività di ricerca?
Pettorina ad H
Se hai deciso che non vuoi mettere al tuo cane un collare, in linea generale la pettorina per bassotto più adeguata è quella ad H.
I due punti di azione ben distanti tra loro, l’ideale per schiene lunghe. Meglio ancora se si tratta di una pettorina studiata appositamente per la particolare conformazione fisica di questo cane.
Si tratta della variante “Bass” della classica pettorina ad H. Questo accessorio ha ben tre possibilità di regolazione, l’ideale per potersi adattare al meglio del cane, senza dargli fastidio.
I bassotti sono animali dalla conformazione unica, quindi un prodotto studiato ad hoc è sicuramente la scelta migliore. Una pettorina a X, per esempio, scaricherebbe la tensione tra le scapole, risultando dannosa per i bassotti. La pettorina ad H, invece, lascia le scapole e i gomiti liberi, scaricando la tensione sul tronco. Inoltre, la possibilità di regolare la pettorina in 3 punti invece che in 2 offre la migliore vestibilità perchè consente di adattarsi ad ogni tipologia di fisico.
NOTA: quando provi la pettorina ad H al tuo bassotto, fai attenzione che il nastro non sia vicino all’incavo ascellare delle zampe anteriori. Se così fosse, durante le passeggiate rischierebbe di spingere sulle zampe, arrivando fino a danneggiare i legamenti.
Infine, l’attacco arretrato del guinzaglio – sulla zona mediana – garantisce una condizione di maggior stabilità ed equilibrio. Il cane si sentirà meno costretto e più libero nei movimenti, aspetto da non sottovalutare per una serena passeggiata.
MATERIALI
Il materiale più comune e pratico con cui vengono realizzate le pettorine ad H è il nylon.
Teniamo però in considerazione che non tutti i nastri sintetici sono uguali. Possono differenziarsi (e di molto) in base alla durata, alla morbidezza e alla resistenza.
In commercio si trovano per buona parte prodotti stranieri a basso costo, esteticamente accattivanti.
Attenzione però alla durata di queste pettorine!
Sarà sicuramente inferiore rispetto ad un prodotto made in Italy, realizzato con materiali decisamente migliori. E’ inoltre molto importante anche valutare la qualità degli elementi in plastica, ad iniziare dalla chiusura a scatto. La chiusura della pettorina ad H, infatti, è l’elemento che garantisce la sicurezza. Per agevolare la comprensione di come possano essere le chiusure della pettorina, alleghiamo due immagini dove si evincono le differenze (da notare gli elementi che scatteranno all’interno le maschio e che garantiranno la perfetta chiusura.)
Vedi la differenza?


Pettorina Svedese
Un altro modello di pettorina per bassotto molto pratica e confortevole è la pettorina svedese.
Questa pettorina è formata da una larga fascia, normalmente fissata con del velcro, dove infilare la testa del cane e che poggia sulla parte alta del torace, appena sotto al collo. Uno dei vantaggi della pettorina svedese è quindi che non comprime la trachea del bassotto.
Sulla schiena si poggia una larga fascia di tessuto sintetico leggermente imbottito e l’anello per l’aggancio del guinzaglio è arretrato, in modo da avere il miglior controllo sul cane senza apportargli danni.
La pettorina svedese ha, infine, una fascia che passa sotto al torace del cane e che si chiude con una chiusura a scatto in plastica.
ATTENZIONE: anche per questo tipo di pettorina è importante controllare che la chiusura a scatto sia di ottima qualità!
Per quanto riguarda i bassotti, non tutte le marche in commercio rispettano le proporzioni perfette per il nostro lungo amico.
Se opti per una pettorina svedese, devi valutare attentamente due cose:
1. che la fascia che passa sotto al petto non rimanga troppo vicina alle zampe anteriori. Se così fosse, rischiereste di procurare fastidio alle “ascelle”, rischiando anche problemi articolari.
2. che la stessa fascia abbia una lunghezza sufficiente per il torace del tuo bassotto. Molto spesso, infatti, la lunghezza è standard e non tiene in considerazione il fatto che i nostri amici “bass” abbiano un petto particolarmente sviluppato.
Date le particolari proporzioni del nostro lungo cane e la delicatezza della sua colonna vertebrale e delle sue articolazioni, è molto importante l’acquisto di una pettorina adatta, confortevole e sicura.
Esistono comunque in commercio pettorine svedesi colorate e di ottima qualità, che vestono perfettamente i bassotti!