Il Covid19 ha cambiato profondamente le nostre abitudini, non possiamo uscire di casa se non per ragioni di stretta necessità. Anche portare a fare una passeggiata il cane può diventare difficoltoso: il decreto legge permette le uscite solo per espletare le esigenze fisiologiche o per cure veterinarie.
Quindi cosa facciamo in casa tutto il giorno con i nostri cani? GIOCHIAMO!!
Il gioco è un’attività fondamentale per la vita di ogni individuo perchè permette di acquisire delle competenze che possono aiutare nelle vita di tutti i giorni. In casa è possibile fare molti giochi con il proprio cane, ma in questo articolo ci occuperemo dei giochi di problem solving.
Riuscire a risolvere dei problem solving aumenta l’autostima e l’autoefficacia del soggetto e il nostro cane si divertirà con noi. Condividerò infatti un’attività che può aumentare l’affinità, migliorare la comunicazione, diventiamo ai suoi occhi il centro referenziale a cui fare riferimento sia quando si vuole giocare e condividere dei bei momenti sia quando ci sono delle difficoltà e ci vuole chiedere un aiuto.
Fare dei giochi che stimolano l’attività mentale stanca, ma alla fine si è appagati da ciò che si è appena risolto.
Nell’immaginario comune un cane può divertirsi solo correndo e saltando, ma questo non è vero per loro come per noi. Pensiamo a quando facciamo un gioco da tavolo oppure leggiamo un bel libro, anche se non ci scateniamo possiamo divertirci molto, l’ipereccitazione non è sempre felicità.
Quindi quali giochi con il cane possiamo fare?
Prendere dei bicchieri di carta, il rotolo della carta igienica finito, una scatola di cioccolatini vuota può essere solo l’inizio per cominciare a costruire giochi per il nostro cane, ma se vogliamo avere quelli professionali o non abbiamo il tempo di costruirli basta entrare in un negozio per animali e avremo solo l’imbarazzo della scelta.
Il gioco che sceglieremo di fare dovrà essere abbastanza facile per essere risolto, ma abbastanza difficile da non risultare noioso e naturalmente essere fatto di un materiale non pericoloso, dovrà avere un tempo limitato per continuare a suscitare un alto interesse. Se dovessimo vedere il nostro cane in difficoltà dobbiamo aiutarlo e ognuno potrebbe avere un suo modo di risolvere il problema, non dobbiamo pensare che la soluzione che abbiamo pensato noi sia l’unica possibile.
Giocare è divertimento e deve esserlo per tutti i partecipanti, altrimenti non è gioco.
Quindi giochiamo con i nostri cani e rimaniamo in casa fiduciosi che questo brutto periodo finirà, presto torneremo a fare lunghe passeggiate, ma continueremo anche a giocare in casa.