Nessun prodotto nel carrello.

Il vostro cane trema? Scopriamo il perchè

Vi siete mai chiesti perché a volte il vostro cane trema?

Si avvicina la stagione fredda ed è il momento di capire se il vostro cane trema perché ha freddo oppure per altri motivi, più o meno gravi.

Iniziamo con il dire che non sempre il tremore dell’animale ha cause negative.

cane trema

 

Può infatti succedere che il vostro amico a quattro zampe sia così eccitato e contento che si agiti e tremi ad esempio quando vi rivede dopo un  prolungato periodo di separazione. Un cane può anche tremare quando non può sfogare uno stimolo istintivo, ad esempio quando vede un gatto dietro alla finestra, ma non può raggiungerlo!

Altre reazioni emotive che possono portare il cane a tremare sono derivanti dallo stress.

Vi è mai capitato di fare un viaggio in auto e sentire il vostro cucciolo tremare?

Oppure sentirlo tremare quando andate dal veterinario o, ancora, quando ci sono i fuochi d’artificio?

Paura ed ansia a volte si manifestano proprio con il tremore.

In questi casi, per migliorare il benessere del proprio animale da compagnia, ci sono delle tecniche che sicuramente un buon educatore cinofilo vi saprà consigliare.

cane trema per paura

Capita però che il tremore sia portato da patologie, a volte anche gravi:

disturbi a livello muscolare, disturbi a livello neurologico, avvelenamento, reazioni avverse a qualche farmaco, ipoglicemia, malattie quali, ad esempio, il cimurro. Queste ed altre possono essere le cause di tremori e solamente una visita del vostro veterinario di fiducia potrà determinare la causa (e la cura).

Altro motivo di tremore del cane potrebbe essere…l’età!cane anziano trema

Come noi umani, infatti, col passare degli anni possono sopraggiungere tremolii, soprattutto perché la muscolatura del cane anziano non è più tonica e forte come quella degli esseri adulti. Oltretutto la mancanza di forza potrebbe associarsi anche a del dolore. In questi casi, oltre a chiedere al veterinario i consigli, è bene impostare le proprie passeggiate sapendo che il nostro amico a quattro zampe non è più un “ragazzino”.

Infine, ma non ultimo a livello di importanza, il cane può tremare perché HA FREDDO!

Già, proprio come noi, i cani percepiscono il cambio di temperatura esterna, soprattutto i cani che sono abituati a vivere in casa.

Esistono razze che, grazie al loro pelo, patiscono meno il cambio di stagione e non hanno bisogno di essere riparati.

Esistono però anche razze che, essendo sprovviste di sottopelo, hanno bisogno di un’adeguata copertura durante le passeggiate invernali. cane senza sottopelo

Il sottopelo, infatti, è “lo strumento” che Madre Natura ha dato ai nostri amici per poter affrontare la stagione rigida: portate fuori, al freddo, un  Alaskan Malamute e un Bassotto a pelo raso e vedrete immediatamente che reazione diversa avranno all’impatto con l’aria gelida. Il primo sarà totalmente a suo agio, mentre il secondo vi chiederà di rientrare a casa (o di indossare un cappottino). alaskan malamute

Il suggerimento è quello di non sottovalutare i segnali che il vostro cane vi dà.

Se un animale, infatti, dimostra di patire il freddo, non vuole camminare e trema, probabilmente non è dotato di un manto abbastanza protettivo che lo ripari.

Nulla di disdicevole, quindi, dotarlo di un cappottino, più o meno imbottito. Lo aiuterete ad affrontare meglio il rigore invernale e potrete prevenire eventuali malattie da raffreddamento.

piumino canecappottino lana

Scegliere il cappottino, l’impermeabile o il piumino adatto al proprio cane non sempre è facile: il mercato propone migliaia di modelli, alcuni di qualità discutibile, altri prodotti con ottimi materiali e cura dei particolari.

cappottino per bassotto

Per effettuare la selezione migliore dovete innanzitutto tenere in considerazione le caratteristiche fisiche del vostro cane. I bassotti, ad esempio, preferiscono cappottini “sbracciati” in quanto le maniche limitano i movimenti delle loro “diversamente lunghe” zampette.

O ancora, il maltese, avendo il pelo lungo, sicuramente preferirà un cappottino con i bottoni o con la fibbia e non con la zip, per evitare dolorose esperienze.

Altro suggerimento è quello di misurare bene il proprio animale da compagnia. Il cappottino dovrà lasciare la coda libera di muoversi perché anche con essa il nostro cane comunica con noi e con i propri simili.

DELA ha tenuto in considerazione tutti questi elementi ed ha creato una collezione di impermeabili, cappottini e piumini per cani di ogni taglia.

Il servizio assistenza è oltretutto disponibile per aiutarvi a scegliere la taglia e il modello più adatto, nel caso di dubbi, telefonando o scrivendo al numero 320 2322870 o all’email info@delashop.it.

Non lasciatevi sorprendere dall’inverno e proteggete il vostro amico a quattro zampe: vi ringrazierà!

cappotto cane grande

 

cappottino barbourcappottino bracco

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EnglishFrenchGermanItalianSpanish