Ormai siamo ad ottobre e dobbiamo far vivere nel migliore dei modi l’autunno al nostro cane, anche per prepararlo (e prepararci) alla stagione più fredda.
Man mano che le temperature scendono, le abitudini quotidiane cambiano: è necessario qualche piccolo accorgimento per non far diventare traumatico per il nostro amico a quattro zampe il cambio di routine.
Ecco quindi qualche consiglio pratico su come comportarsi con il cane in autunno:
- E’ il momento della muta: il pelo dei nostri amici si deve preparare all’inverno quindi ora cominciano a perdere quello estivo e ricrescerà il sottopelo per proteggerli dal freddo invernale. Ricordarsi di spazzolarli di frequente. Meno che in primavera, ma anche in autunno è possibile avere problemi di dermatiti.
- Se l’acquazzone estivo poteva essere fonte di refrigerio, prendersi la pioggia autunnale potrebbe invece essere l’inizio di un malanno di stagione. Esattamente come noi, anche i cani possono andare incontro a tracheiti o forme intestinali, per esempio dovuti agli sbalzi di temperatura. Ricordarsi quindi di asciugare i nostri quattro zampe al rientro in casa vuol dire fare della prevenzione. Alcuni tollerano l’impermeabile e può essere una buona idea farlo indossare; bisogna fare attenzione che non tutti i cani amano essere “vestiti” quindi è sempre bene presentare il cappottino nel modo corretto per fare in modo che il cane lo accetti volentieri e non sia una costrizione. Quindi se si crede di avere difficoltà è bene farsi consigliare da un buon educatore o dal veterinario di fiducia.
- I soggetti più anziani potrebbero preferire uscire nelle ore più calde della giornata in inverno, quindi cominciamo a cambiare i ritmi di uscita, compatibilmente con il nostro lavoro, gradatamente fin da ora. Il mattino presto e la sera erano orari ben accetti in estate, chi comincia a soffrire di artrosi preferisce le ore centrali della giornata.
- Per i cani che vivono molte ore fuori, potrebbe essere necessario variare leggermente la razione di cibo giornaliero. Chiedere al proprio veterinario un consiglio.
- Se abbiamo un cucciolo insegniamogli gradatamente ad uscire con la pioggia o con il vento che sposta le tante foglie a terra, per lui è tutto nuovo. Incontrare persone con soprabito e cappello potrebbe impaurirlo, così come vedere le prime volte l’ombrello.
- Per i cani che si vogliono sterilizzare, dopo il primo calore, potrebbe essere il momento giusto: la temperatura è ideale per riprendersi il più velocemente possibile.
Prepariamoci quindi al clima che cambia e se il vostro amico a quattro zampe è un bassotto, un pinscher, un bulldog francese, un wippet o un altro cane che patisce il freddo, scegliete un cappottino di buona qualità : lo terrete così al riparo dai malanni di stagione.