Nessun prodotto nel carrello.

Il tuo cane ha caldo? Scopri come aiutarlo

Suggerimenti per aiutare il tuo cane a non patire troppo il caldo.

In questi giorni fa moltissimo caldo e ne soffriamo tutti, umani e cani.

cane caldo

Più che mai, quindi, dobbiamo fare attenzione a non lasciare il nostro cane in macchina, nemmeno per pochi minuti! Oltre ad essere un vero e proprio reato (art. 544-ter del codice penale ), rischiamo la sua morte. Purtroppo sono tanti gli articoli di cronaca che raccontano la superficialità di alcuni umani che hanno chiuso in auto il proprio amico a quattro zampe, senza pensare ai rischi che correva.

Sappiamo però che voi siete molto attenti al benessere del vostro compagno di vita e desideriamo quindi darvi solamente alcuni suggerimenti su come affrontare il caldo con il vostro cane.

Dieci semplici punti da tenere sempre in considerazione:

1 – Mai lasciare un animale da solo in auto: la temperatura all’interno dell’abitacolo può raggiungere in pochi minuti livelli letali, anche con il finestrino aperto. Anche un’auto parcheggiata all’ombra può essere una trappola mortale nelle giornate particolarmente calde.

2 – Se vedi un animale rinchiuso in un’auto e noti i sintomi di un colpo di calore è importante intervenire rapidamente per evitare la morte dell’animale: contatta le forze dell’ordine e un veterinario reperibile. Se possibile cerca di gettare acqua sul cane attraverso i finestrini, se sono aperti.

3 – Come riconoscere un colpo di calore del cane: all’inizio l’animale appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca. Successivamente si avrà una perdita di lucidità e coordinazione e l’animale potrebbe barcollare o non riuscire ad alzarsi.cane caldo

4 – Primo soccorso in caso di colpo di calore: se un animale presenta i sintomi del colpo di calore è necessario correre dal veterinario. Nel frattempo, spostalo in un luogo fresco e ombreggiato e rinfrescalo applicando stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente sul collo, sotto le ascelle e all’inguine. Queste misure comunque non sostituiscono il controllo urgente di un veterinario perché il colpo di calore può avere comunque conseguenze molto gravi.

5 – Gli animali che vivono prevalentemente all’aperto o in giardino devono sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita e la possibilità di ripararsi in una zona adeguatamente ombreggiata. Per quanto riguarda gli animali che vivono in appartamento, è consigliabile portarli in passeggiata la mattina presto e la sera, evitando le ore più calde in cui anche la pavimentazione cittadina è arroventata.

6 – Andare in spiaggia è molto divertente anche per i cani ma attenzione alla sabbia e all’acqua di mare, che possono causare irritazioni della pelle. Sciacquarli accuratamente con acqua dolce, facendo particolare attenzione tra i polpastrelli.

7 – Quando giochi con il cane in spiaggia fai molta attenzione che non ingerisca sabbia e, in particolare, eventuali corpi estranei che possono nascondersi tra la sabbia: ami e lenze possono causare lesioni in bocca o agli organi interni, se ingeriti.cane spiaggia

8 – Il pelo degli animali ha una funzione di protezione dal freddo ma anche dal caldo e dai raggi solari. Noi consigliamo di non tosarli ma, nel caso, assicuratevi di lasciare una lunghezza sufficiente a proteggerli. È consigliabile utilizzare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione al sole per prevenire scottature e la possibilità di sviluppare tumori.

9 – Durante tutta la stagione calda, applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia. Pulci e zecche possono veicolare moltissime patologie e, nel caso dei cani, le punture di flebotomi possono trasmettere la leishmaniosi. Per i soggetti più sensibili si possono scegliere prodotti naturali e senza controindicazioni a base di Olio di Neem. olio di neem

10 – Le punture di insetto possono interessare anche i nostri amici con la coda e, in alcuni casi, causare reazioni allergiche e pericolose. Se notate un insolito gonfiore, arrossamento della pelle o prurito, contattate subito il vostro veterinario.

Sembra complicato, ma in realtà è sufficiente comprendere che quando il nostro cane ha caldo, deve avere la possibilità di rinfrescarsi (proprio come facciamo noi). Diamogli quindi la priorità ed evitiamo di metterlo in situazioni sgradite.cane estate

Inoltre, se il vostro cane è un amante dell’acqua, forniamolo di un collare adatto ai suoi bagni: il BioThane è il materiale ideale perchè morbido, idrorepellente, robusto e non soggetto alle muffe.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EnglishFrenchGermanItalianSpanish