Nessun prodotto nel carrello.

Archives

Il tuo cane ha caldo? Scopri come aiutarlo

cane estate
Suggerimenti per aiutare il tuo cane a non patire troppo il caldo. In questi giorni fa moltissimo caldo e ne soffriamo tutti, umani e cani. Più che mai, quindi, dobbiamo fare attenzione a non lasciare il nostro cane in macchina, nemmeno per pochi minuti! Oltre ad essere un vero e proprio reato (art. 544-ter del codice penale ), rischiamo la sua morte. Purtroppo sono tanti gli articoli di cronaca che raccontano la superficialità di alcuni umani che hanno chiuso in auto il proprio amico a quattro zampe, senza pensare ai rischi che correva. Sappiamo però che voi siete molto attenti al benessere del vostro compagno di vita e desideriamo quindi darvi solamente alcuni suggerimenti su come affrontare il caldo con il vostro cane. Dieci semplici...

Come si mette la pettorina al cane?

come si mette la pettorina al cane
Come si mette la pettorina al cane? Questa è una delle tante domande che ha in testa chi da poco tempo vive con un cucciolo. Non c'è nulla di cui avere paura: far indossare una pettorina al nostro nuovo amico a quattro zampe è semplice, basta avere qualche piccolo accorgimento! Innanzitutto bisogna ricordare che, anche se il vostro cane crescerà velocemente e la pettorina che avete comprato gli starà piccola tra pochi mesi, non si deve rischiare di far correre dei pericoli all'animale. Quindi scegliamo sempre un prodotto di qualità, robusto e sicuro, oltre che gradevole alla vista. Ne va della della vita del vostro amico. La pettorina ad H Fatta questa doverosa premessa, oggi parliamo della pettorina ad H, il modello in assoluto più...

Attenzione ai forasacchi

i forasacchi
I forasacchi: un pericolo per i nostri cani Con l’arrivo delle alte temperature cominciano le lunghe passeggiate all’aria aperta e purtroppo inizia la stagione dei “forasacchi”, qui in Piemonte i “peru-péru”. I forasacchi sono delle spighe di graminacee che diventano pericolose per i nostri cani quando si seccano. La natura ha dotato queste piante di una caratteristica utilissima per la loro riproduzione: la spiga, cadendo, si conficca nel terreno. Grazie alla sua conformazione non esce più e conficca il seme nella terra, permettendo così alla nuova piantina di germogliare. Purtroppo questa capacità è la causa delle lesioni che può provocare ai nostri cani. I siti più a rischio sono le orecchie, la zona interdigitale, il naso e gli occhi, ma possiamo trovarli anche a livello...

Collare o pettorina? Iniziamo a parlare del collare!

collare

Collare o pettorina? Tra educatori cinofili, veterinari, proprietari di cani, addestratori e istruttori non c’è pace: la questione “collare o pettorina” è spinosa, e quando se ne parla si può sentire tutto e il contrario di tutto. C’è chi dice che il collare è dannoso e chi dice la stessa cosa della pettorina. C’è chi assolutamente ama solo le pettorine e c’è chi adora i collari. C’è chi, per alcune razze, afferma che non si devono usare i collari e chi sostiene mai la pettorina per altre razze (e a volte anche per le stesse). Noi preferiamo non addentrarci in questo terreno spinoso del “collare o pettorina” e oggi parliamo solamente di COLLARI! Per chi avesse curiosità sulle pettorine rimandiamo a questo sito.   COME…

ALL’ALTRO CAPO DEL GUINZAGLIO…

guinzaglio

Chi c’è all’altro capo del guinzaglio? Prendo in prestito il titolo di un libro molto interessante, di una scrittrice che adoro (Patricia B. McConnell) e che ogni persona che ha, che vorrebbe o che ha avuto un cane, dovrebbe leggere. La questione è questa: chi c’è all’atro capo del guinzaglio? Il quesito potrebbe essere molto semplice, ma attenzione, perché a seconda del punto di riferimento la risposta cambia. Per il cane, dall’altra parte ci siamo noi. Noi però ci portiamo dietro un bagaglio di aspettative e di paure, siamo noi attraverso il guinzaglio che accompagniamo il cane nella vita di tutti i giorni, tra un’annusatina al parco, una sniffatina alle parti intime di un amico quadrupede, una passeggiata sul marciapiede o un attraversamento pedonale… Per…

Il vostro cane trema? Scopriamo il perchè

cane che trema

Vi siete mai chiesti perché a volte il vostro cane trema? Si avvicina la stagione fredda ed è il momento di capire se il vostro cane trema perché ha freddo oppure per altri motivi, più o meno gravi. Iniziamo con il dire che non sempre il tremore dell’animale ha cause negative.   Può infatti succedere che il vostro amico a quattro zampe sia così eccitato e contento che si agiti e tremi ad esempio quando vi rivede dopo un  prolungato periodo di separazione. Un cane può anche tremare quando non può sfogare uno stimolo istintivo, ad esempio quando vede un gatto dietro alla finestra, ma non può raggiungerlo! Altre reazioni emotive che possono portare il cane a tremare sono derivanti dallo stress. Vi è mai…

Giochi con il cane in casa

giochiamo col cane

Il Covid19 ha cambiato profondamente le nostre abitudini, non possiamo uscire di casa se non per ragioni di stretta necessità. Anche portare a fare una passeggiata il cane può diventare difficoltoso: il decreto legge permette le uscite solo per espletare le esigenze fisiologiche o per cure veterinarie. Quindi cosa facciamo in casa tutto il giorno con i nostri cani? GIOCHIAMO!! Il gioco è un’attività fondamentale per la vita di ogni  individuo perchè permette di acquisire delle competenze che possono aiutare nelle vita di tutti i giorni. In casa è possibile fare molti giochi con il proprio cane, ma in questo articolo ci occuperemo dei giochi di problem solving. Riuscire a risolvere dei problem solving aumenta l’autostima e l’autoefficacia del soggetto e il nostro cane si…

Covid-19 – come tutelare i nostri cani

covid-19

E’ dal 21 febbraio di quest’anno che l’Italia è in balia del Covid-19. Nell’ultimo mese e mezzo la vita di tutti noi – e quella dei nostri amici a quattro zampe – è stata stravolta. Tante le informazioni (a volte anche false) che sono girate su social, televisioni e giornali. Il 24 febbraio avevamo già detto che non ci sono evidenze scientifiche che il virus si possa trasmettere tramite gli animali da compagnia. Oggi, invece, prendiamo spunto dalla comunicazione emessa dalla FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) per parlare di come dobbiamo pulire i nostri cani dopo la passeggiata. Ormai saprete tutti che la candeggina, anche diluita, NON VA USATA per pulire le zampe (e nemmeno qualsiasi altra parte del copro del nostro amico)! Sembrerà…

“Andrà tutto bene” – parola di shiba!

shiba

I cani non discriminano. I cani non sono intolleranti. I cani osservano i movimenti del corpo, sentono l’energia che trasmetti e decidono se possono fidarsi di te oppure no. I cani hanno l’istinto di conservazione e fanno ciò che li può far stare bene fisicamente. I cani amano, senza farci domande. Oggi, più che mai, noi umani dovremmo imparare dagli animali e ritrovare quell’istinto, quel senso di appartenenza, quell’amore verso i nostri simili. Abbiamo imparato che i virus non conoscono confini, si attaccano a chi si avvicina a loro, indipendentemente dalla razza, dal credo religioso o dal portafogli. Se vogliamo essere più forti del virus dobbiamo prenderci cura l’uno dell’altro e avere una priorità assoluta: rispettare il prossimo! Questa è in realtà la vera sfida…

Quanti anni ha il tuo cane?

anni cane

Ti stai chiedendo come calcolare gli anni del tuo cane? In questo articolo ti spieghiamo come fare. Ci hanno sempre detto che l’età del nostro cane andrebbe moltiplicata per 7 per avere i corrispondenti anni umani.   FALSO! Questa credenza nasce dal fatto che la vita media dell’animale sia di 11 anni e quella umana di 77. Le cose però non sono così semplici. La maggior parte delle razze canine  raggiunge la maturità sessuale  tra i 6 e i 12 mesi. Questo vorrebbe dire che l’umano raggiunge la maturità sessuale a 7 anni. E che dire di quei cani che, anche se rari, vivono fino a 20 anni? Corrisponderebbe ad un uomo che arriva a 140 anni! Per rendere le cose più complicate, l’aspettativa di…

1 2 3 4
EnglishFrenchGermanItalianSpanish